Fatturazione e Pricing – Concessionario
Fatturazione e Pricing – Concessionario
FATTURAZIONE E PAGAMENTI
Il processo di fatturazione e di emissione dei pagamenti avviene secondo la seguente modalità:
Una volta ricevuto l’ordine completo, il concessionario emette fattura al cliente.

Spotmap incassa dall’acquirente, attraverso il portale, il pagamento dell’acconto tramite carta di credito o bonifico bancario. Spotmap, tramite addebiti diretti bancari, provvederà a incassare il saldo.
Spotmap versa, in base alle scadenze previste dagli accordi con l’acquirente, quanto dovuto al concessionario scorporando la provvigione di intermediazione.
Spotmap provvederà a emettere fattura al concessionario per la quota di provvigione trattenuta.
SCONTISTICA
Spotmap ha sviluppato un algoritmo per garantire una scontistica adeguata in grado di soddisfare tutte le parti coinvolte. Il sofisticato algoritmo di proprietà, calcola in automatico tutti gli sconti applicabili sulla base della tipologia di utente e delle quantità di spazi acquistati.
Sono previste le seguenti tipologie di sconto:
FLUSSI PAGAMENTI E FATTURAZIONE CONCESSIONARIO
Riportiamo di seguito le principali regole per la gestione di pagamenti e fatturazione:
1. Definizione importo da fatturare al cliente finale
L’importo da fatturare dipende dalla presenza o meno di scontistica. La fattura deve essere emessa subito, dell’acconto o del totale, in base a quello indicato nella conferma ordine e senza attendere la ricezione effettiva del pagamento (in quanto incassato da Spotmap).
Gli importi sono così determinati (Concessionario, Spotmap):
Assenza di sconti:
C. L’importo da fatturare corrisponde al prezzo di listino (più eventuali imposte e costi produzione indicati nella conferma ordine).
S. La percentuale fatturata da Spotmap al concessionario viene applicata sul prezzo al netto dello sconto.
___________________________________________________________________________________
- Applicazione SCONTO QUANTITA’:
C. L’importo da fatturare corrisponde al prezzo di listino meno lo sconto quantità applicato, come da tabella presente nella conferma dell’ordine (più eventuali imposte e costi produzione indicati nella conferma ordine).
S. La percentuale fatturata da Spotmap viene applicata sul prezzo al netto dello sconto.
___________________________________________________________________________________
- Applicazione SCONTO EXTRA SPOTMAP:
C. L’importo da fatturare corrisponde al prezzo di listino meno lo sconto extra Spotmap, come da tabella presente nella conferma dell’ordine (più eventuali imposte e costi produzione indicati nella conferma ordine).
S. La percentuale fatturata da Spotmap viene applicata sul prezzo di listino a cui andrà a sottrarre lo sconto extra Spotmap.
___________________________________________________________________________________
- Applicazione SCONTO QUANTITA’ e SCONTO EXTRA SPOTMAP:
C. L’importo da fatturare corrisponde al prezzo di listino sottraendo sia lo sconto quantità che lo sconto extra Spotmap, come da tabella presente nella conferma dell’ordine (più eventuali imposte e costi produzione indicati nella conferma ordine).
S. La percentuale fatturata da Spotmap verrà applicata al netto dello sconto quantità del concessionario e, successivamente, sottraendo lo sconto extra Spotmap (prezzo di listino – sconto di cumulo=netto, da questo importo verrà fatturata la percentuale di sconto extra Spotmap e successivamente sottratto lo sconto extra Spotmap).
2. Tempistiche di pagamento
Spotmap riceve i pagamenti dai clienti finali, direttamente tramite il portale o tramite RID bancario. I tempi di pagamento (es. a 30/60 giorni) sono definiti all’interno della conferma d’ordine. Il concessionario riceverà i pagamenti da parte di Spotmap, decurtata la provvigione, entro il giorno 15 del mese successivo al ricevimento del pagamento.
Se, per esempio, Spotmap riceve un pagamento il 15 gennaio, Spotmap emetterà il pagamento a favore del concessionario entro il 15 febbraio successivo.
Spotmap emette a favore del concessionario un pagamento cumulativo, ovvero comprendente gli importi derivanti da più ordini effettuati da più clienti finali.
Contestualmente al pagamento, per rendere chiara e trasparente la situazione dei pagamenti, Spotmap invierà un documento dettagliato contenente:
- importi con indicazione dell’ordine di riferimento
- estratto conto dettagliato che indica lo stato dei pagamenti
- dettaglio su fatture Spotmap per quanto riguarda commissioni, provvigioni e calcolo dello sconto Extra Spotmap ove applicato
3. Come avviene il pagamento della FRAZIONE ANNO (solo per periodi “permanenti”)?
La frazione anno, ove presente, prevede la vendita di uno spazio permanente in qualsiasi momento dell’anno e si calcola aggiungendo all’importo i mesi mancanti (del primo anno) ad arrivare al 31/12. Per esempio se acquisto uno spazio il 1° settembre, i tre anni di contratto partiranno dal 1/01 dell’anno successivo, ma il cliente finale dovrà corrispondere anche il corrispettivo relativo al periodo 01/09-31/12 di quell’anno.
In questo caso, se l’importo della frazione anno è inferiore del 50% al canone di noleggio annuale, l’acconto che il cliente dovrà versare in fase di sottoscrizione sarà calcolato sul canone di noleggio annuale (escluse imposte e costi di produzione). Le imposte previste nell’anno frazionato saranno da pagare nell’acconto.
ESEMPIO A: Contratto 3 anni + frazione. Se compro il 1 settembre un cartello che costa 1.200 annui, imposte escluse, l’utente dovrà pagare 400 (sett-dic) + per 3 anni 1.200 all’anno; escluse imposte). L’acconto sarà calcolato sull’importo annuo del canone di noleggio, la parte “eccedente” dell’acconto (rispetto all’importo della frazione anno) sarà da scalare sulla fattura del primo anno. Nel caso dell’esempio, con acconto 50%, si emetterà la fattura di 600€ per l’acconto, 400€ faranno riferimento alla frazione e 200€ rimarranno come “acconto” sul primo anno, rimarranno quindi in saldo 1.000€ per il primo anno.
NB. le imposte dell’anno di riferimento, in cui verrà installato l’impianto, saranno pagate insieme all’acconto
ESEMPIO B: Contratto 3 anni + frazione. Se compro il 1 febbraio un cartello che costa 1.200 annui, imposte escluse, l’utente dovrà pagare 1000 (feb-dic) + per 3 anni 1.200 all’anno; escluse imposte). L’acconto sarà calcolato sull’importo della frazione anno e sarà scalato dalla fattura di inizio esposizione (della frazione anno). Nel caso dell’esempio, con acconto 50%, si emetterà la fattura di 500€ per l’acconto che sarà scalato dall’importo totale della frazione. Dal primo anno verrà fatturato l’importo totale indicato nella conferma ordine.
NB. le imposte dell’anno di riferimento, in cui verrà installato l’impianto, saranno pagate insieme all’acconto
4. Come dovrò registrare i pagamenti?
Spotmap incasserà ogni singolo pagamento ma verserà al concessionario un complessivo mensile che potrà comprendere più vendite e, di conseguenza, corrisponderebbero a più fatture di uno o più clienti.
Sarà disponibile e verrà inviato un report dettagliato di tutti gli incassi e versamenti di Spotmap.
(Sia per quanto riguarda le scadenze che per le modalità di saldo).
5. Le fatture ricevute da Spotmap come vanno registrate?
A livello di compensazione, con le fatture di Spotmap, verrà inviato il report con il dettaglio delle rispettive percentuali Spotmap.
6. La percentuale di Spotmap, per i contratti pluriennali, è solo sul primo anno?
La percentuale di Spotmap è prevista per ogni anno di contratto fino al termine e alla rimozione dello spazio pubblicitario. Sarà sempre legata al canone di noleggio, anche in caso di aumenti legati ai rinnovi contrattuali.
Qualora l’importo del canone di noleggio dovesse avere degli aumenti, delle imposte, il concessionario dovrà avvisare tempestivamente Spotmap indicando l’importo corretto e inviando la fattura per aver certezza dell’importo da incassare.
7. L’anno successivo, alla prima fatturazione, come funziona la fatturazione e l’incasso delle imposte?
Spotmap dovrà incassare a gennaio, per conto del concessionario, le imposte previste da contratto. Il canone di noleggio sarà invece incassato nel mese previsto dalla commissione d’ordine.
Il concessionario dovrà informare tempestivamente Spotmap inviando il documento fiscale che attesta l’importo delle imposte da incassare per suo conto. Il servizio di incasso per il concessionario non ha costi.
N.B. Qualora fosse presente la frazione anno, Spotmap incasserà a gennaio sia il canone di noleggio che le imposte.
ESEMPIO A: Contratto 3 anni. Se compro un cartello il 5 maggio 2023 che costa 1.200 annui + 500 di imposte, l’utente dovrà pagare 1.200 di canone (dal 5/5/23 al 4/5/24) + 500 di imposte (2023).
A gennaio 2024 Spotmap incassa le imposte (500), a maggio incasserà il pagamento del canone di noleggio (1.200).
E così via..
ESEMPIO B: Contratto 3 anni + frazione. Se compro un cartello il 1 maggio 2023 che costa 1.200 annui + 500 di imposte, l’utente dovrà pagare 800 di canone (dal 1/5/23 al 31/12/23) + 500 idi imposte (2023).
A gennaio 2024 Spotmap incassa le imposte (500) e il pagamento del canone di noleggio (1.200).
E così via..
N.B. L’incasso del canone di noleggio avviene sempre in funzione delle modalità indicate nella prima conferma d’ordine (es. 30 – 30/60 gg, ecc..)
8. Quando sul canone di noleggio applico la rivalutazione ISTAT, come funziona la fatturazione e l’incasso?
Le rivalutazioni ISTAT solo se in positivo sono da calcolare solamente quando il contratto è oggetto di rinnovo automatico e dovrà essere eseguito dal secondo anno e così via per ogni rinnovo contrattuale, l’indice applicato al 100% sarà quello del mese antecedente al contratto su base annuale.
N.B. In caso di eventuali variazioni dovute ad adeguamenti, rivalutazioni ISTAT o qualsiasi altra modifica in termini di fatturazione, pagamenti e calcolo importi, Spotmap dovrà essere avvisata tempestivamente.
ESEMPIO: Contratto 3 anni. Se compro un cartello che costa € 1.200 annui, imposte escluse, l’utente dovrà pagare € 1.200 all’anno; escluse imposte. Al termine del 3° anno, se l’acquirente non ha disdetto il contratto, il cartello si rinnoverà automaticamente di 3 anni.
L’aumento ISTAT sul canone di noleggio (nell’esempio, € 1.200) viene applicato dal secondo anno e così via per tutta la durata del contratto.
Es. contratto partenza luglio, applico indice Istat di giugno es. 2% quindi il canone verrà adeguato di € 24, nuovo canone 2° anno € 1224,00 cosi di anno in anno per tutta la durata del contratto, ovviamente l’adeguamento Istat verrà
applicato solo con indice positivo.
Le imposte, invece, potranno subire variazioni in base ad aumenti comunali. Queste dovranno essere comunicate tempestivamente per poter permettere a Spotmap di comunicarle e incassarle.
9. Le imposte dovranno essere fatturate con o senza IVA?
Tutte le imposte dovranno essere fatturate con l’aggiunta dell’IVA, questo avviene per non creare discrepanze di pagamenti per i vari concessionari coinvolti
10. Cos’è lo SCONTO EXTRA SPOTMAP?
Lo sconto extra Spotmap viene applicato quando la percentuale di sconto da applicare al cliente finale è superiore allo sconto che può applicare il singolo concessionario o effettuata direttamente da Spotmap per operazioni commerciali.
11. Quali dati devo inserire nella fattura da emettere all’acquirente?
Nella fattura dovranno essere inseriti:
- Intestazione con dati acquirente
- Riferimento ordine Spotmap
- Codice ID Spotmap e descrizione dello spazio acquistato
- Prezzo di vendita (come indicato nel riepilogo ordine)
N.B. Se possibile, non inserire l’iban per non creare dubbi all’acquirente in quanto Spotmap incasserà per conto del concessionario.,15